Nel mondo aziendale italiano di oggi, l’efficacia della guida e della governance è sempre più fondamentale per assicurare che gli indicatori chiave di performance (KPI) si sviluppino in modo predittivo e dinamico rimanendo allineati con gli obiettivi strategici. È un appello a tutti.
Con l’avvento di flussi di lavoro e processi potenziali guidati sempre più dall’IA, è essenziale che i KPI vengano aggiornati per stare al passo con i tempi. Questo può avvenire grazie alla collaborazione interna tra strateghi, area esecutiva e soprattutto tecnologica. Questo coinvolgimento ha l’obiettivo di contribuire in modo sostanziale (proprio grazie all’IA) alla formulazione, organizzazione e priorità dei KPI.
È importante sottolineare che tutto parte dalla trasformazione che genera dati dai processi di digitalizzazione, in grado di offrire nuove intuizioni su comportamenti, processi e difetti delle varie iniziative. Tutto questo richiede:
- Una solida fondazione di dati e pratiche responsabili di analisi
- Strutture organizzative con responsabilità e responsabilizzazione per l’evoluzione dei KPI
- Fiducia nei KPI creati per adattarsi e imparare dai cambiamenti delle circostanze.
Un ruolo quindi sempre maggiore dei dati, della loro “archeologia“, da cui poter scaturire una vera e propria architettura, vantaggio acquisito (ma non unico, ed è qui la fortuna di molti) da chi semplicemente parte con maggiore capitale dedicato a questa attività. Vantaggio che comunque va chiarito, è matematicamente ineliminabile.
In realtà, la disciplina è l’abilitatore tecnico in grado di supportare questa evoluzione guidata dall’IA. Tuttavia, la maggior parte dei sistemi IT, data lake o semplici database, oggi non sono configurati per generare o rendere accessibili i dati di qualità necessari per misurare o definire KPI “intelligenti” di questo tipo. Ad esempio l’esperienza di molti dimostra come in area marketing e vendite sia necessario avere a disposizione dati settimanali e non mensili per muovere qualsiasi attività di ottimizzazione guidata dai dati…
I KPI devono diventare risorse oltre che parametri e la convergenza con l’IA può essere quell’anello (ad oggi quasi sempre debole) per collegare KPI tecniche a quelle di business. Un tema centrale per garantire un processo decisionale efficace in tutte le aree aziendali, sia su temi strategici che su quelli tattici.
Per qualsiasi approfondimento non esitare a contattarci. Nel frattempo rimbocchiamoci le maniche.