Daniel Casarin – Imprenditore ed analista indipendente, si dedica al mondo della comunicazione, del marketing, del business design e della trasformazione digitale.
Definire gli obiettivi che vuoi raggiungere è essenziale per una strategia di product marketing vincente. Senza di essi e senza seguire una direzione chiara, può risultare impossibile ottenere dei risultati concreti.
Essere ambizioso e affidarti solo ed esclusivamente all’istinto può aiutarti nel breve termine, ma se vuoi avere successo e consolidare i tuoi risultati nel corso del tempo, devi prima di tutto delineare gli obiettivi concreti su cui concentrare le tue attività di product marketing .
Quando parliamo di obiettivi nel product marketing ci riferiamo ad elementi tangibili, facilmente misurabili nel corso del tempo e in grado di supportare la vision del tuo brand e, più nello specifico, del tuo prodotto.
Gli obiettivi nel product marketing vengono utilizzati per definire cosa vuoi effettivamente ottenere dalla tua strategia di product marketing e quali elementi devi utilizzare per raggiungere il risultato desiderato. Quello che li rende importanti è il fatto che si basano su dati concreti , su elementi di cui puoi osservare direttamente gli effetti.
Stabilire degli obiettivi precisi per ciascuna delle iniziative di product marketing offre numerosi benefici , riassumibili nei seguenti punti chiave:
Organizzare meglio il lavoro : definire fin da subito quali sono gli obiettivi che si vuole raggiungere ti aiuta a strutturare al meglio lo sviluppo del tuo prodotto, consentendoti di concentrarti solo su quello che è effettivamente utile
Indirizzare più efficacemente le strategie di prodotto : trovare il punto di incontro tra quello che vuoi ottenere e il carico di lavoro necessario per ottenerlo
Stabilire le priorità in modo più efficiente : avere la possibilità di selezionare soltanto gli elementi effettivamente necessari per lo sviluppo del prodotto, basandoti su fattori quali ad esempio la (potenziale) popolarità, gli investimenti necessari, le funzioni e caratteristiche di cui il prodotto deve essere dotato
Comunicare all’interno dell’impresa : allineare tutti i dipendenti e collaboratori sul progetto e sulle azioni stabilite per ottenere i risultati attesi
Nel corso di questo articolo, affronteremo i temi principali nella definizione degli obiettivi nel product marketing .
In particolare parleremo di:
L’ingrediente principale per comuncare efficacemente il tuo prodotto
Vayla Pergolini, Albino Rui ed Emanuele Anselmi
Perché è importante delineare degli obiettivi chiari per il tuo product marketing
Porsi degli obiettivi è fondamentale all’interno di qualsiasi strategia di product marketing : ti aiuta a visualizzare il traguardo che vuoi raggiungere e contribuisce a tracciare il percorso da seguire.
Solo stabilendo fin dal principio gli obiettivi, diventa possibile rendere più uniforme la strategia di product marketing e rispettare eventuali scadenze. Inoltre, gli obiettivi nel product marketing aiutano i team a:
Creare e condividere una visione di gruppo del prodotto finale, a partire dalla fase di ricerca e sviluppo fino al post-vendita
Dare la giusta priorità a ciascuna attività, assicurando la corretta allocazione di risorse e di budget
Conoscere in qualunque momento a che punto dello sviluppo si trova il prodotto, e se la strada è quella “giusta”
Raggiungere gli obiettivi interni (come per esempio la produzione di un dato numero di unità entro un certo periodo di tempo) per attribuire valore al prodotto finale
Svolgere attività di brainstorming per discutere nuove idee tra cui scegliere le più promettenti
Facciamo un esempio per provare a spiegare il concetto.
Nel caso della creazione di un’app, i traguardi da raggiungere si accompagnano a specifiche metriche di misurazione dei risultati:
Obiettivo #1 : Ottenere una valutazione a 5 stelle entro i primi 6 mesi di vita dell’app
Metrica #1 : Raggiungere il primo posto in classifica su Play Store di Google e sull’App Store di Apple
Obiettivo #2 : Raddoppiare i profitti alla conclusione del sesto mese
Metrica #2 : Raddoppiare l’investimento iniziale dopo 6 mesi
Obiettivo #3 : Un alto numero di utenti attivi contemporaneamente entro 6 mesi
Metrica #3 : Almeno 100000 copie per assicurarsi un ampio bacino di utenza
I numeri utilizzati per questo esempio sono puramente indicativi, ma ci aiutano a capire quanto sia importante avere, fin da subito, un’idea ben chiara dei risultati che vuoi ottenere.
Come si definiscono gli obiettivi nel product marketing
Il successo di un progetto dipende dalla bravura dimostrata nello stabilire gli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo product marketing , che devono essere concreti, e soprattutto realistici.
Per definire gli obiettivi per il tuo product marketing , abbiamo preparato una sorta di guida schematica in 3 fasi . Eccola.
1. Condividi la visione del progetto con il resto dei tuoi collaboratori
La comunicazione è sicuramente un punto chiave per tutte le attività relative alla creazione di un nuovo prodotto, ed è importante che tutti i tuoi dipendenti e collaboratori siano non soltanto a conoscenza della tua visione , ma che ne condividano l’idea e il potenziale.
2. Raggruppa gli elementi del tuo prodotto in aree tematiche
Riprendiamo brevemente l’esempio dell’app mobile. Non tutte le funzionalità dell’applicazione verranno sviluppate contemporaneamente. Questo significa che per quanto sia importante avere sempre chiara la visione d’insieme, devi suddividere la realizzazione della tua app in aree tematiche, così che vengano sviluppate solamente le funzionalità effettivamente necessarie durante ogni fase del progetto.
3. Attribuisci le giuste priorità al tuo progetto
Le priorità della tua strategia di product marketing devono tenere conto sia dei tuoi obiettivi aziendali, sia degli obiettivi del tuo target di riferimento e cioè di quello che i tuoi clienti vogliono ottenere, o si aspettano di ottenere, utilizzando il tuo prodotto.
Quali differenze ci sono tra gli obiettivi di product marketing a breve termine e a lungo termine
La definizione degli obiettivi nel product marketing è un processo che può richiedere soluzioni sia a breve termine sia a lungo termine. Che differenza c’è tra questi due tipi di soluzioni?
Gli obiettivi a breve termine sono più “restrittivi” dal punto di vista delle tempistiche , dovendo spesso rispettare scadenze ad intervalli regolari. Un obiettivo a lungo termine , invece, non è vincolato da particolari restrizioni e può essere raggiunto successivamente ad altri obiettivi intermedi (ogni traguardo intermedio si configura come un passo necessario per giungere all’obiettivo finale)
Un obiettivo a breve termine può includere tutti gli elementi sostanzialmente diversi (o aggiornati) che si aggiungono alle revisioni successive di un prodotto (nuove funzioni, migliorie rispetto al passato, sostituzione dei materiali, come nel caso ad esempio di un elettrodomestico). Gli obiettivi a lungo termine , in questo caso, riguardano principalmente la visione del progetto , quello che vorresti che il tuo prodotto diventasse in futuro. Gli obiettivi a breve termine possono essere utilizzati come traccia da seguire per raggiungere lo scopo finale.
Obiettivi di prodotto e obiettivi del Responsabile di prodotto, sono la stessa cosa?
Il responsabile di prodotto gioca un ruolo centrale all’interno di qualsiasi realtà imprenditoriale, e talvolta può accadere di confondere i suoi obiettivi con gli obiettivi di prodotto. È un errore molto comune: dare per scontato che gli obiettivi di entrambi coincidano, ma non è così.
Se tutti, all’interno della tua azienda, contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi nel product marketing, la responsabilità nel definirli è unicamente del responsabile di prodotto, che deve inoltre individuare ed impiegare le metriche più adatte per valutare l’efficacia della strategia di product marketing in ogni sua fase.
La crisi della narrazione – Byung-Chul Han
“Quando si parla di obiettivi nel product marketing ci si riferisce ad elementi tangibili, facilmente misurabili nel corso del tempo e in grado di supportare la vision del tuo brand e, più nello specifico, del tuo prodotto.”
Da dove bisogna iniziare per definire gli obiettivi nel product marketing
Gli obiettivi nel product marketing non solo devono allinearsi alla tua visione del prodotto: devono essere misurabili, realistici e proattivi.
Con l’articolo di oggi, abbiamo voluto mostrarti come la definizione di uno o più traguardi può aiutarti nella tua strategia di product marketing.
Con oltre 15 anni di attività, il nostro team di esperti in product marketing è in grado di aiutarti ad individuare gli obiettivi a breve e lungo termine su cui concentrarti per avere successo con la tua impresa.
Se fossi interessato ad approfondire questo argomento, non esitare a contattarci per una consulenza gratuita , Adv Media Lab è a tua completa disposizione per chiarire tutti i tuoi dubbi e realizzare insieme a te una strategia di product marketing che si adatti al meglio alle tue esigenze e che ti aiuti a raggiungere tutti i tuoi obiettivi.