Accessibilità digitale – European Accessibility Act
Panoramica
L’accessibilità è fondamentale per far sì che tutti possano fruire appieno dei prodotti e servizi digitali. Con l’entrata in vigore della European Accessibility Act (EAA), a partire dal 28 giugno 2025, le aziende sono chiamate mano a mano a precisi standard di accessibilità, per creare esperienze digitali inclusive e fruibili anche da persone con disabilità. Adeguarsi a questa normativa rappresenta un’opportunità per migliorare indicizzazione, visibilità, reputazione e soddisfazione dei propri utenti.
Con i nostri servizi di adeguamento all’EAA, ti guidiamo in un percorso completo e strutturato, che parte dall’audit di accessibilità, passando per la definizione di una strategia personalizzata, fino all’implementazione delle soluzioni, alla formazione del personale e al monitoraggio continuo.
Nel dettaglio
Accessibilità digitale: una responsabilità per le aziende
Garantire l’accessibilità digitale ai propri utenti, indipendentemente dalle loro abilità, è una responsabilità di cui le organizzazioni devono farsi carico. Per adeguarsi agli standard definiti dall’ European Accessibility Act, le aziende devono progettare piattaforme digitali che siano realmente fruibili da tutti, comprese le persone con disabilità.
Si tratta di una sfida, ma anche e soprattutto di un’opportunità che consente di rispondere concretamente alle aspettative di inclusività e accessibilità che crescono costantemente tra clienti e stakeholder.
Per garantire la fruibilità a tutti gli utenti, è necessario realizzare prodotti e servizi inclusivi sia dal punto di vista tecnico, attraverso lo sviluppo di design accessibili, lo svolgimento di test di usabilità e la risoluzione delle barriere digitali, che da quello legale, dimostrando la conformità alla normativa con documenti e dichiarazioni.
Il nostro servizio di supporto alla conformità EAA è un percorso personalizzato e continuo che affianca le aziende dal primo audit di accessibilità, fino all’implementazione e al monitoraggio dei risultati. Ti affianchiamo per integrare l’accessibilità digitale nei tuoi strumenti processi attuali, trasformando la conformità in un’opportunità di crescita e valorizzazione.
Un percorso facile e sostenibile verso l’accessibilità
Garantire l’accessibilità delle piattaforme digitali è un processo che richiede attenzione e competenze. I nostri servizi personalizzati rendono semplice e sostenibile il percorso verso un ambiente digitale inclusivo e il raggiungimento della piena conformità.
Approfondisci i nostri servizi:
Perché scegliere Adv Media Lab?
Adeguarsi agli standard dell’European Accessibility Act richiede un impegno costante verso l’inclusività e l’accessibilità. Adv Media Lab è il partner ideale per affrontare il processo che porta alla conformità e creare un ambiente digitale accessibile per tutti.
Adv Media Lab supporta le aziende, integrando accessibilità e compliance nei loro modelli operativi. Il nostro intervento si integra perfettamente con i processi e gli strumenti esistenti, promuovendo una cultura aziendale inclusiva.
Ecco cosa rende unico il nostro approccio:
- Consulenza strategica e operativa
Non offriamo soluzioni standardizzate. Analizziamo la tua realtà, identifichiamo le aree di miglioramento e sviluppiamo un piano di adeguamento EAA personalizzato, concreto ed efficace. - Competenze multidisciplinari e personale specializzato
Mettiamo a disposizione un team competente e collaboriamo con un partner esperto nel settore per affrontare ogni fase del progetto, garantendo un’implementazione conforme agli standard. - Governance dell’accessibilità integrata nei processi aziendali
Ripensiamo i tuoi processi in ottica di inclusività, facendo dell’accessibilità un elemento strategico e operativo che attraversa tutta l’azienda, garantendo una conformità continua e sostenibile nel tempo. - Costruzione di capacità interne
Supportiamo lo sviluppo delle competenze necessarie per la gestione autonoma della compliance alla normativa EAA, mantenendo agilità e prontezza rispetto alle evoluzioni tecnologiche e normative. - Supporto continuo e adattivo
Offriamo supporto anche dopo l’adeguamento, adattandoci alle nuove sfide e necessità che la tua organizzazione potrebbe affrontare, per garantire che l’accessibilità e la fruibilità dei prodotti e servizi digitali sia sempre efficace.
Che cos’è l’EAA?
L’EAA, European Accessibility Act, è una direttiva europea che ha lo scopo di garantire la completa accessibilità degli spazi digitali anche a persone con disabilità. In un contesto europeo in cui le normative sono frammentate e poco chiare, l’EAA risponde all’esigenza di uniformare gli standard di accessibilità, eliminando barriere e sfide che rendono i prodotti e i servizi digitali complessi o inaccessibili.
L’obiettivo principale di questa normativa è promuovere un ambiente digitale più inclusivo e fruibile per tutti, definendo requisiti comuni di accessibilità.
L’EAA si applica a una vasta gamma di prodotti e servizi digitali, dai siti web alle app, dai terminali di pagamento elettronico alle piattaforme di e-commerce, cercando di eliminare le disuguaglianze e garantire pari opportunità a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive.
Adeguarsi all’EAA: un vantaggio competitivo strategico
Sul fronte della User Experience (UX), progettare un’esperienza inclusiva migliora significativamente la navigabilità e l’usabilità delle piattaforme, creando un’interazione più fluida, funzionale e soddisfacente per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità. Un sito facilmente accessibile riduce i tassi di abbandono e aumenta la fiducia del cliente, portando a una maggiore fedeltà e, potenzialmente, a conversioni più elevate.
Ottimizzare l’accessibilità digitale potenzia direttamente la visibilità sui motori di ricerca, grazie a una struttura dei contenuti più chiara, all’uso di tag semantici e testi alternativi che migliorano l’indicizzazione. Questo significa che il sito potrà essere trovato più facilmente e da un pubblico più ampio, che include anche il numero di utenti con disabilità che utilizzano tecnologie assistive.
La combinazione di un’ottima esperienza utente e una SEO sono un’opportunità non solo per l’ottimizzazione delle prestazioni del sito, ma soprattutto per la reputazione aziendale e per il miglioramento del posizionamento del brand, che evidenzia un impegno concreto verso l’inclusività e la responsabilità sociale.
Quali sono gli adempimenti necessari?
L’European Accessibility Act impone alle aziende una serie di obblighi per garantire l’accessibilità digitale dei propri servizi e prodotti. Questi adempimenti sono fondamentali per assicurare che le piattaforme digitali siano utilizzabili anche dalle persone con disabilità.
Tra i principali obblighi che le imprese devono rispettare:
- Audit di accessibilità: è necessario condurre un’analisi dettagliata delle proprie piattaforme digitali per identificare le aree di non conformità. L’audit deve valutare l’accessibilità di ogni componente, inclusi i contenuti, la navigazione e le funzionalità interattive.
- Accessibilità di contenuti, prodotti e servizi digitali: ogni contenuto, prodotto o servizio digitale deve essere progettato e strutturato in modo che possa essere facilmente comprensibile e fruibile anche da persone con disabilità visive, uditive o cognitive. Ciò include l’uso di testi alternativi per le immagini, sottotitolatura dei video, opzioni di contrasto visivo, funzionalità vocali, e compatibilità con tecnologie assistive. Le informazioni sulle funzionalità di accessibilità devono essere chiare e disponibili tramite più canali sensoriali, per consentire una fruizione completa e inclusiva.
- Adeguamento delle interfacce utente: le interfacce devono essere progettate o adattate per garantire la fruibilità dei contenuti, prodotti e servizi digitali da parte di tutti gli utenti. Ciò include l’offerta di alternative visive e audio (come segnali tattili, testo alternativo, controllo del volume e della velocità audio), opzioni di ingrandimento e contrasto per utenti con disabilità visive, e il supporto alla navigazione tramite tecnologie assistive (es. screen reader).
- Accessibilità dei sistemi di pagamento e autenticazione: i sistemi di pagamento, registrazione e autenticazione devono essere progettati per garantire che tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità, possano utilizzarli senza difficoltà.
- Test di accessibilità: le aziende devono eseguire test sull’accessibilità, utilizzando strumenti automatici e test manuali con utenti reali, per garantire che le modifiche apportate siano realmente efficaci e prive di ostacoli.
- Formazione e sensibilizzazione: il personale coinvolto nella creazione o gestione delle piattaforme digitali deve essere formato sulle migliori pratiche di accessibilità. La consapevolezza delle normative e degli standard di accessibilità è essenziale per implementare soluzioni efficaci e sviluppare prodotti digitali fruibili da tutti.
- Monitoraggio continuo: l’accessibilità non è un obiettivo a termine, pertanto le aziende devono implementare un sistema di monitoraggio continuo per verificare e aggiornare regolarmente le piattaforme digitali, in modo da rispondere tempestivamente a nuove sfide.
- Documentazione e rendicontazione: le aziende devono documentare le misure adottate per garantire l’accessibilità e poter dimostrare la conformità in caso di ispezioni o richieste da parte delle autorità competenti, attraverso la compilazione della documentazione tecnica e delle dichiarazioni necessarie.
A partire dal 28 giugno 2025 tutte le imprese coinvolte dall’EAA saranno tenute a rispettare i requisiti di accessibilità stabiliti dalla normativa. La non conformità può comportare rischi reputazionali notevoli come la riduzione della fiducia e la compromissione dell’accesso a un pubblico sempre più vasto di persone con disabilità. Per questo motivo, è fondamentale che le aziende intraprendano tempestivamente il processo di adeguamento per garantire la conformità e beneficiare dei vantaggi legati all’accessibilità universale.
FAQ sull’European Accessibility Act
Come possiamo aiutarti?
Il mercato cambia in fretta e la tua azienda deve tenere il passo e anticipare la concorrenza. Con l’aiuto di Adv Media Lab potrai adattarti rapidamente alle nuove sfide e cogliere le opportunità più importanti prima di tutti gli altri.
Ti aiuteremo a implementare una cultura aziendale agile, basata sulla collaborazione, l’innovazione continua e la flessibilità. Vuoi rendere la tua azienda più competitiva? Vuoi crescere in maniera sostenibile e importi come leader del mercato? Contattaci per scoprire come! Gli esperti di Adv Media Lab sono pronti a supportarti per aiutarti a distinguerti dalla concorrenza.