YouTube sta introducendo importanti modifiche alle sue politiche di monetizzazione e metriche di analisi dell’audience. Questi aggiornamenti mirano a valorizzare i contenuti autentici e a fornire ai creator strumenti più precisi per comprendere il loro pubblico. Scopriamo insieme cosa cambia e come questi sviluppi impatteranno creator e brand.

YouTube punta sui contenuti autentici

A partire dal 15 Luglio 2025, YouTube aggiornerà le sue politiche di monetizzazione per contrastare i contenuti prodotti in serie e ripetitivi. L’obiettivo è premiare i creator che offrono valore aggiunto al pubblico, limitando la monetizzazione di video inautentici.

“Per poter monetizzare come parte del Programma Partner di YouTube (YPP), YouTube ha sempre richiesto ai creator di caricare contenuti ‘originali’ e ‘autentici’. Il 15 Luglio 2025, YouTube aggiornerà le nostre linee guida per identificare meglio i contenuti prodotti in serie e ripetitivi. Questo aggiornamento riflette meglio l’aspetto dei contenuti ‘inautentici’ oggi”, si legge in un comunicato di YouTube.

Le nuove regole mirano a contrastare due pattern specifici:

  • Contenuti prodotti in serie: Video realizzati in grandi quantità con un basso livello di personalizzazione o creatività.
  • Contenuti ripetitivi: Video che duplicano o replicano contenuti esistenti con variazioni minime.

Questi formati, pur potendo rispettare le linee guida esistenti, non soddisfano gli standard di originalità e valore per lo spettatore di YouTube.

Cosa significa questo aggiornamento per i creator?

I creator che producono contenuti originali e di alta qualità non dovrebbero subire impatti significativi. Tuttavia, i canali che si affidano ad automazione o pubblicano video quasi identici potrebbero affrontare problemi di monetizzazione.

YouTube offre diverse settimane per permettere ai creator di rivedere e adattare le proprie strategie di contenuto. I canali che continueranno a pubblicare contenuti prodotti in serie o ripetitivi rischiano la sospensione o la rimozione dal Programma Partner di YouTube.

Resta da definire con precisione cosa YouTube intenda per “prodotto in serie” e “ripetitivo”. Ulteriori dettagli saranno forniti nei prossimi giorni.

Nuove metriche di audience, come comprendere la fedeltà degli spettatori?

YouTube sta anche introducendo nuove metriche per aiutare i creator a comprendere meglio l’engagement del loro pubblico a lungo termine.

La metrica “spettatori di ritorno” sarà sostituita da nuove categorie di spettatori, offrendo una visione più granulare e approfondita.

Le nuove categorie sono:

  • Nuovi spettatori: Persone che guardano i tuoi contenuti per la prima volta nel periodo selezionato.
  • Spettatori occasionali: Spettatori che hanno guardato contenuti tra uno e cinque mesi nell’ultimo anno.
  • Spettatori regolari: Spettatori che ritornano costantemente per sei o più mesi negli ultimi 12 mesi.

“Queste nuove categorie offrono una comprensione più sfumata dell’engagement degli spettatori e non sono un equivalente diretto della precedente metrica degli spettatori di ritorno,” precisa YouTube.

Per costruire una solida base di spettatori regolari, YouTube sottolinea l’importanza di una pubblicazione coerente e di un forte coinvolgimento con la community. La piattaforma raccomanda di utilizzare i post della community per mantenere alta la visibilità tra un caricamento e l’altro, di interagire attivamente con gli spettatori rispondendo ai loro commenti e di creare momenti di coinvolgimento diretto come le premiere live, partecipando attivamente alle chat.

Mantenere una linea coerente con il brand in tutti i video è altrettanto cruciale per consolidare il rapporto con il pubblico e fidelizzare gli spettatori nel tempo, creando un’esperienza riconoscibile e affidabile. La nuova segmentazione offre una visione più chiara dell’influenza di un creator e della fedeltà del suo pubblico, fornendo ai brand dati più precisi per le collaborazioni e le campagne di marketing.

Come affrontare il nuovo capitolo di YouTube?

Gli aggiornamenti di YouTube segnano un passo importante verso la valorizzazione della qualità dei contenuti e il riconoscimento del ruolo fondamentale dei creator che generano valore per il loro pubblico.

Questo rinnovato focus crea nuove opportunità per brand e marketer, che potranno concentrarsi su collaborazioni con creator autentici e capaci di costruire relazioni significative con le proprie community. La possibilità di interagire con un pubblico realmente coinvolto e fidelizzato rappresenta un vantaggio strategico per le aziende che desiderano comunicare in modo efficace e duraturo sulla piattaforma.

Adv Media Lab è pronta ad accompagnarti in questo nuovo scenario, offrendoti strategie personalizzate per sfruttare al meglio le opportunità offerte da YouTube e raggiungere i tuoi obiettivi di marketing.

Come possiamo aiutarti?

Il mercato cambia in fretta e la tua azienda deve tenere il passo e anticipare la concorrenza. Con l’aiuto di Adv Media Lab potrai adattarti rapidamente alle nuove sfide e cogliere le opportunità più importanti prima di tutti gli altri.

Ti aiuteremo a implementare una cultura aziendale agile, basata sulla collaborazione, l’innovazione continua e la flessibilità. Vuoi rendere la tua azienda più competitiva? Vuoi crescere in maniera sostenibile e importi come leader del mercato? Contattaci per scoprire come! Gli esperti di Adv Media Lab sono pronti a supportarti per aiutarti a distinguerti dalla concorrenza.