Daniel Casarin – Imprenditore ed analista indipendente, si dedica al mondo della comunicazione, del marketing, del business design e della trasformazione digitale.
“L’attuale scenario economico, caratterizzato dalla diminuzione delle condizioni favorevoli per sostenere un’economia basata sul debito, evidenzia una problematica: le risorse generate non sono più adeguate a compensare l’intero spettro delle forze produttive.”
In questo contesto, da un lato emerge una dinamica competitiva in cui prevalgono coloro che riescono a imporsi attraverso pratiche discutibili, quali la riduzione dei compensi ai collaboratori, l’evasione fiscale, la violazione delle normative volte a proteggere la salute, l’ambiente e la sicurezza pubblica, o la gestione di capitali proveniente da fonti illecite. Dall’altra, un interessante scenario proviene da coloro che hanno compreso che la riduzione della quantità di risorse impiegate per unità di prodotto e che equiparano gli esseri umani alle dotazioni materiali, determinando così un calo della domanda e delle vendite, quindi, in ultima analisi, dei profitti.
Queste imprese hanno spostato l’attenzione completamente tutta sul digitale e nell’IA, facendo emergere il fatto che le aziende che non investono in questa direzione infatti rischieranno di soccombere.
È McKinsey & Company che ce lo riporta, con tutti gli interessi del caso ovviamente:
- Crescita più rapida: l’80% delle aziende a forte investimento digitale e nell’IA afferma che la propria azienda sta crescendo più velocemente dei concorrenti
- Maggiori profitti: doppio delle probabilità di avere margini di profitto superiori al 10%
- Modelli operativi più efficienti: Il 70% di queste aziende afferma che l’IA sta già avendo un impatto significativo sui propri modelli operativi
La crisi della narrazione – Byung-Chul Han
Per le imprese europee e italiane andare in questa direzione sarà indiscutibile, prioritario ed essenziale. Ma capire cosa fare è una cosa, capire come sviluppare effettivamente tali capacità è un altro. Questo è quello che ostacola la maggior parte delle imprese. Conta la nostra disponibilità ad agire, costruendo, creando, comunicando, abbandonando le aspettative che non dipendono dal nostro impegno concreto.
- Investire in digitale e IA: non si tratta solo di implementare nuove tecnologie, ma di ripensare l’intera azienda in chiave digitale
- Sviluppare una strategia chiara: definire gli obiettivi che si vogliono raggiungere con il digitale e l’IA e le azioni concrete da perseguire
- Creare una cultura di innovazione: assicurarsi che tutti i dipendenti siano a bordo e comprendano l’importanza del cambiamento
Piccole modifiche in positivo hanno effetti notevoli.
Contattaci per capire come attivare una strategia digitale e IA efficace per la tua organizzazione.