Daniel Casarin – Imprenditore ed analista indipendente, si dedica al mondo della comunicazione, del marketing, del business design e della trasformazione digitale.
Negli ultimi mesi, uno degli argomenti più discussi è stato quello del metaverso, descritto spesso come un nebuloso universo digitale. Ma di cosa si tratta e che effetti ha prodotto il metaverso su brand e marketer?
“Creare il metaverso” è solo il primo passo; il fine ultimo è quello di offrire al pubblico una piattaforma all’interno della quale poter eseguire numerose attività lavorative e ricreative, e ai brand una nuova opportunità per raggiungere un pubblico sempre nuovo , incrementare le vendite, ampliare il reach dei propri profili social e aggiungere una nuova piattaforma ai loro portfolio.
In questo articolo metteremo in evidenza:
Una definizione di metaverso , concepito come mondo virtuale all’interno del quale milioni di persone possono ritrovarsi per giocare, lavorare o socializzare
L’adesione al metaverso dei giganti dell’industria tecnologica e informatica e delle aziende leader nel settore delle piattaforme social . (come per esempio NVIDIA, Unity ed Epic Games). Lo stesso Mark Zuckerberg ha riposto tutta la sua fiducia in questo progetto, al punto tale da approvare un investimento di 10 miliardi di dollari per lo sviluppo di Meta.
Secondo gli esperti, il metaverso ha il potenziale per influenzare ogni aspetto della nostra società , dalla cultura all’intrattenimento, passando ovviamente anche per il marketing.
Nel dettaglio parleremo di:
Guida completa per il metaverso
Quando si parla di metaverso non ci si riferisce a una moda passeggera o a un servizio dal futuro incerto, ma ad un ecosistema digitale supportato e condiviso da alcune tra le più grandi aziende del settore informatico e tecnologico.
Quali sono le prospettive dei brand per il metaverso
Quando si parla di metaverso non ci si riferisce a una moda passeggera o a un servizio dal futuro incerto, ma ad un ecosistema digitale supportato e condiviso da alcune tra le più grandi aziende del settore informatico e tecnologico.
Il metaverso può essere importante per tutte le tipologie di aziende, dalle più grandi alle più piccole. Una ricerca condotta da Euromonitor International ha evidenziato come le aziende che iniziano a stabilire fin da ora una loro presenza all’interno del metaverso saranno quelle che potranno beneficiare per prime degli sviluppi futuri di tecnologie altamente innovative, come realtà aumentata (AR, o Augmented Reality) e realtà virtuale (VR, o Virtual Reality).
Secondo Remound Wright, fondatore e CEO di EnvironXR, sfruttando le potenzialità offerte dalle tecnologie AR la percentuale di conversione delle vendite on line raddoppia rispetto a quella di altri metodi più “tradizionali” e i resi si riducono fino al 40%.
Che si tratti di tecnologie VR o AR, il metaverso non è un semplice sito web di eCommerce . VR e l’AR consentono ai potenziali clienti di muoversi tra gli scaffali (virtuali) e di “toccare” e provare i prodotti per un’esperienza molto simile a quella dell’acquisto in negozio. In altre parole, il metaverso per i brand non è una versione tridimensionale di Amazon, ma assomiglia piuttosto alla visita a un centro commerciale , stando comodamente seduti sul divano di casa.
La crisi della narrazione – Byung-Chul Han
Cos’è esattamente il metaverso?
Possiamo definire il metaverso come un ecosistema virtuale all’interno del quale è possibile svolgere numerose attività lavorative e ricreative. Quello del metaverso è una realtà relativamente recente che è diventata mainstream in seguito al coinvolgimento economico di grandi aziende come Meta (con investimenti di 10 miliardi di dollari) e al supporto di aziende come Oculus, specializzate nella creazione e nello sviluppo di periferiche VR per la realtà virtuale.
Si parla di metaverso da diverso tempo, ma è innegabile che la pandemia da Covid-19 abbia contribuito a creare un enorme interesse verso questa piattaforma , tanto da parte del pubblico, quanto da parte dei brand. Costretti a limitare gran parte degli spostamenti e impossibilitati ad assistere i loro clienti, la soluzione adottata da gran parte dei brand è stata quella di migrare la maggior parte delle loro attività online. La cosiddetta normalità post pandemica potrebbe essere già quella che abbiamo vissuto negli ultimi due anni e che stiamo attualmente vivendo.
Il metaverso viene sempre più spesso concepito dagli specialisti del marketing come una risorsa per il futuro del marketing stesso. Le potenzialità sono virtualmente infinite , lo sviluppo tecnologico sta compiendo passi da gigante e vi è molta curiosità da parte dei futuri utenti, interessati ad entrare al più presto all’interno di questo universo digitale.
Il metaverso può essere importante per tutte le tipologie di aziende, dalle più grandi alle più piccole. È un ecosistema digitale supportato e condiviso da alcune tra le più grandi aziende del settore informatico e tecnologico.
2 comuni errori da non commettere quando si parla di metaverso
L’impiego di tecnologie VR e AR potrebbe far pensare ad una sorta di requisito obbligatorio (dai costi proibitivi) per poter entrare nel metaverso, ma non è esattamente così ed è doverosa una precisazione.
Realtà aumentata
La realtà aumentata è una tecnologia che consente sia di fare comparire oggetti all’interno del mondo reale sia di “evidenziare” oggetti già presenti , visualizzando una serie di informazioni che li riguardano.
Attualmente, la maggior parte delle attività legate alla realtà aumentata richiede soltanto un dispositivo dotato di fotocamera , come uno smartphone o un tablet. Entrando in un negozio, ad esempio, è possibile inquadrare un prodotto con la fotocamera del proprio smartphone per avere accesso ad una scheda tecnica con le informazioni relative all’oggetto selezionato.
La realtà aumentata è attualmente uno dei temi più interessanti quando si parla di metaverso grazie appunto a questa sua facilità di utilizzo.
Divario generazionale
Un altro errore che si commette parlando di metaverso è di pensare che si tratti di una piattaforma pensata esclusivamente per Millennial e Generazione Z, ma non è così.
Per quanto sia vero che gli individui appartenenti alle fasce di età più giovani siano tipicamente più avvezzi all’uso della tecnologia, un altro obiettivo del metaverso è quello di essere il più possibile inclusivo dal punto di vista dell’accessibilità, aprendosi alla cosiddetta Generazione X.
Secondo uno studio condotto dal dipartimento ConsumerLab di Ericsson, il 70% degli intervistati appartenenti alla Generazione X proverebbe almeno un servizio basato su tecnologie AR e/o VR.
Più nel dettaglio, gli intervistati si sono detti interessati ad entrare a far parte del metaverso per svolgere principalmente attività a scopi ricreativi , come arredare virtualmente la loro abitazione, praticare uno sport, apprendere nuove abilità o coltivare un hobby.
Come iniziare con il metaverso
Il metaverso è un ecosistema relativamente nuovo e può risultare difficile individuare quelli che sono i primi passi da compiere. Per questo abbiamo pensato ad alcuni suggerimenti:
Informati il più possibile sul piano teorico : aziende come Meta hanno a disposizione una serie di video e articoli educativi accessibili a tutti
Collabora con un esperto di metaverso : la trasformazione digitale, in questo caso, può trasformare un brand statico in uno dinamico
Confrontati con i tuoi concorrenti : è importante essere sempre aggiornati sul mercato intorno a te, soprattutto in situazioni come questa in continua evoluzione
Individua quali elementi della customer journey e partner journey meglio si adattano al metaverso
Sperimenta in piccole quantità (almeno inizialmente): è importante iniziare con piccoli esperimenti, per poi ampliare gradualmente la propria presenza sul metaverso
Il servizio di assistenza ai clienti si è ormai spostato prevalentemente online e sempre più aziende stanno realizzando soluzioni interamente digitali per gestire le interazioni con i propri clienti e partner. Con l’avvento del metaverso questa tendenza diventerà molto probabilmente parte integrante dell’intero processo della customer journey .
Brand nel metaverso: non farti trovare impreparato
Molti esperti concordano con l’affermare che il metaverso sia ancora agli inizi, che la strada da percorrere sia ancora lunga, ma che al tempo stesso le opportunità siano innumerevoli.
Il metaverso è un progetto a lungo termine che si fonda sulla ricerca, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica ed è destinato ad una costante crescita. Per questo motivo, un valido suggerimento che possiamo darti è di non farti trovare impreparato: la tua carta vincente con il metaverso è la proattività, non la reattività.
In un’intervista rilasciata al The New York Post, Melanie Subin di The Future Today Institute ha previsto che un largo segmento di pubblico avrà la possibilità di interagire quotidianamente con il metaverso entro il 2030 e che il metaverso entrerà di fatto a far parte della nostra quotidianità in maniera seamless, senza che ce ne accorgeremo.
Fino ai primi anni 2000, era impensabile poter usare un computer o uno smartphone per connettersi a internet, visitare un sito di eCommerce come Amazon o eBay, effettuare acquisti e ricevere dei prodotti direttamente a casa senza alzarsi dal divano, eppure ormai lo shopping online è diventato pratica quotidiana per miliardi di persone in tutto il mondo.
Per il metaverso il percorso sarà simile e il settore che più ne beneficerà sarà sicuramente quello dell’eCommerce.
Muovi i primi passi nel metaverso con Adv Media Lab
Il metaverso cambierà inevitabilmente il modo in cui comunichiamo, socializziamo e facciamo shopping, così come i canali che attualmente utilizziamo per fare queste e altre attività.
Con la costante crescita dell’interesse da parte del pubblico verso le nuove tecnologie – in questo caso verso il metaverso – le realtà aziendali che decideranno di ignorare le innovazioni digitali rischiano di diventare obsolete. Adesso è il momento giusto per iniziare a volgere lo sguardo verso il metaverso e il futuro.
L’economia virtuale è destinata a diventare importante tanto quanto quella materiale. Secondo Forbes, numerosi brand hanno già iniziato questo processo di transizione verso il metaverso.
Con oltre 15 anni di esperienza nel digital marketing , Adv Media Lab è sempre attento a quelle che sono le nuove tecnologie e le nuove tendenze del futuro. Con ampio potenziale di crescita, il metaverso è un ecosistema che ogni realtà aziendale dovrebbe prendere in considerazione e il nostro team di esperti è a tua completa disposizione per aiutarti a muovere i primi passi in questo nuovo mondo tecnologico.
Se fossi interessato ad approfondire tutto ciò che riguarda il metaverso, non esitare a contattarci per una consulenza gratuita , ti affiancheremo passo dopo passo nel tuo viaggio all’interno del metaverso.
Guida completa per il metaverso
Quando si parla di metaverso non ci si riferisce a una moda passeggera o a un servizio dal futuro incerto, ma ad un ecosistema digitale supportato e condiviso da alcune tra le più grandi aziende del settore informatico e tecnologico.
Perché adesso è il momento giusto per adottare il metaverso
Nel settore della vendita al dettaglio, non puoi concederti di aspettare e vedere cosa accadrà in futuro. È essenziale non farsi trovare impreparati. I leader di settore ritengono che tecnologie come la realtà aumentata e la realtà virtuale siano destinate a diventare un bene di uso comune.
Il metaverso ha come obiettivo quello di includere queste due tecnologie all’interno dello stesso ecosistema e allo stesso tempo di rivoluzionare il concetto di shopping online portando questa innovazione nelle nostre case , nelle nostre tasche e, più in generale, nella nostra società.
Ci vorranno ancora alcuni anni prima che i brand possano sfruttare appieno tutte le potenzialità che il metaverso promette di offrire tanto alle aziende quanto ai semplici utenti. Tuttavia, se dovessimo considerare le attuali applicazioni della realtà virtuale e della realtà aumentata come anticipazioni di quello che avverrà nel futuro prossimo, i risultati sono incoraggianti.
Il metaverso sembra davvero destinato a diventare realtà e a rivoluzionare il mondo così come lo conosciamo oggi.